Il giorno 2 aprile 2025 si è tenuta dinanzi alla sezione lavoro della Corte di Cassazione, l’udienza relativa al ricorso proposto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito contro la sentenza della Corte d’Appello di Firenze riguardante il riconoscimento dell’anno 2013 ai fini giuridici, e quindi, per l’ottenimento dell’anticipazione di un anno degli scatti di
anzianità.
Il relatore della predetta udienza è stata il Giudice Dott.ssa Annalisa Di Paolantonio.
Il Ministero, parte ricorrente, non era presente con l’Avvocatura dello Stato per cui ha discusso esclusivamente l’Ufficio Legale SNALS.
L’Ufficio Legale dinanzi alla Corte di Cassazione ha fatto presente che il blocco permanente del 2013 è contrario sia ai principi della Corte Costituzionale che della Corte di Giustizia Europea la quale più volte ha emesso sentenze a tutela dei diritti dei lavoratori e quindi non lasciandosi intimidire dai vincoli di bilancio dei Paesi membri.
Si ritiene che la sentenza verrà emessa entro 3 mesi dall’udienza.
E’ possibile vedere l’approfondimento della questione su Orizzonte Scuola ( per l’Ufficio Legale SNALS-Confsal, è stato presente l’avvocato Gianfranco Nunziata) al link
https://www.orizzontescuola.it/il-nodo-stipendi-e-blocco-2013-nunziata-snals-problema-per-le-casse-dello-stato-il-diritto-si-applica-miceli-anief-i-docenti-devono-pagare-le-conseguenze-delle-scelte-politiche/